Ingredienti per 4 persone
- 250 g pane toscano raffermo
- olio extravergine di oliva
- 1/2 carota
- 1/2 gambo di sedano
- 1/2 cipolla rossa media
- 750 g passata di pomodoro
- sale
- pepe nero macinato fresco
- 1 spicchio di aglio
- Basilico
Preparazione
Tagliate il pane raffermo in fette dello spessore di 2 cm circa, poi tagliatele a piccoli cubetti, metterli in una teglia e farli tostare per circa 5 minuti in forno caldo a 180° gradi.
Nel mentre preparate un brodo vegetale con tutti gli odori.
Togliere dal forno il pane, metterlo in una ciotola e bagnatelo con il brodo vegetale, in modo che si bagni ma senza farlo diventare “pappa”.
Preparate il battuto con sedano, carota e cipolla rossa, in modo che siano fini e omogenei.
Versate un filo abbondante di olio extravergine di oliva in una pentola capiente, aggiungere il battuto di verdure e lasciarlo soffriggere pochi minuti, finché non si ammorbidisce.
A questo punto versate la passata di pomodoro in pentola e lasciala cuocere a fuoco basso, coperta, per circa 15 minuti. Aggiustare di sale e pepe.
Aggiungete il pane nella passata di pomodoro, mescolate per amalgamare e cuocere a fiamma moderata per altri 10 minuti, in modo che il pane si insaporisca.
Schiacciare l’aglio e aggiungerlo alla pappa al pomodoro insieme a qualche foglia di basilico, mescolando bene.
Continuate a cuocere rimescolando, facendo attenzione a non farla attaccare alla pentola, aggiungendo, se occorre, brodo vegetale.
Togliere la pentola dal fuoco e condire con un generoso giro del tuo miglior olio extravergine di oliva e, se necessario, del sale.
Mettere, la pappa al pomodoro coperta con il coperchio della pentola, a riposare per almeno un’ora e poi servitela tiepida.