Ingredienti per una teglia
- 1 kg di chicchi di uva nera “da vino”
- 400 gr di farina 0
- 200 gr di acqua tiepida
- 12 gr di lievito di birra fresco
- 8 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaino di semi di anice
- Olio di oliva extra vergine
- ½ cucchiaino di sale
Impasto:
Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, in una ciotola mescolare la farina con 4 cucchiai di zucchero, poi, in una spianatoia mettere, la farina preparata, a fontana, aggiungere l’acqua con il lievito sciolto e cominciare ad impastare; mentre il composto è ancora cremoso aggiungere 4 cucchiai di olio e il sale, continuare ad impastare per circa 10 minuti e comunque fin quando non si sarà formato un panetto omogeneo ed elastico ( questa operazione è sicuramente più agevole se fatta in planetaria).
Fare lievitare in un luogo fresco ed asciutto per lo meno un’oretta, quando sarà raddoppiato il volume, rimpastare per altri 3 – 4 minuti e fare lievitare nuovamente per un’altra ora.
Raggiunta la giusta lievitazione, infarinare nuovamente la spianatoia, dividere il panetto in 2 parti (2/2 e 1/3) e stendere ottenendo 2 sfoglie di circa 1 cm di spessore, ungere con un poco di olio una teglia, stendere la sfoglia più grande, lasciando la pasta eccedente fuori dai bordi, quindi distribuire circa 700 gr di chicchi di uva (lavati e asciugati), cospargere con 2 cucchiai di zucchero e un filo d’olio.
Ricoprire con l’altra sfoglia, quella più piccola, richiudere i bordi con la pasta eccedente, in modo da “chiudere” la schiacciata; versare sopra la rimanente uva e distribuire in modo omogeneo, cospargere con i rimanenti 2 cucchiai di zucchero e i semini di anice.
Infornare nel forno già caldo a 180° per circa un’ora.
Una volta cotta, fare raffreddare e servire.
